INNSBRUCK 01.06.2018
Loacker, azienda italiana specializzata nella produzione di wafer e piccole specialità al cioccolato, organizza la seconda edizione della competizione Latte Art Contest, che venerdì 8 giugno vedrà sfidarsi a Innsbruck alcuni collaboratori dei Loacker, che metteranno alla prova la loro creatività e maestria nella realizzazione di cappuccini a regola d’arte.
Dopo il grande successo dell’edizione del 2016, tenutasi a Bolzano, Loacker ha deciso di replicare, questa volta organizzando il contest a Innsbruck, nella Sparkassenplatz, davanti al Loacker Store cittadino, di recente apertura.
Otto i partecipanti alla gara: uno per ogni punto vendita Loacker. Tanti sono, infatti, i Loacker Store di Bolzano, Bergamo, Brennero, Heinfels, Trento, Verona e Innsbruck. I migliori quattro avranno accesso alla fase finale del contest e si sfideranno in un’emozionante sfida “all’ultimo cappuccino”, che incoronerà il migliore Latte Artist Loacker.
Sia nel turno iniziale sia nel turno finale della gara, i partecipanti dovranno realizzare sei bevande, che si distinguano il più possibile per la bellezza e la creatività delle loro spumeggianti decorazioni: vere e proprie opere d’arte in miniatura a base di latte schiumato! Foglie, cuori, cigni: cosa si inventeranno quest’anno i Loacker Latte Artist?
Una giuria di quattro persone (3 valuteranno la parte visiva e 1 l’aspetto tecnico) seguirà i concorrenti da vicino, non solo nella preparazione delle bevande, ma in ogni aspetto del contest: dalla predisposizione della postazione e dell’attrezzatura da lavoro, fino alla pulizia finale della macchina del caffè.
La giuria valuterà i Latte Artist sulla base di norme tecniche ed estetiche dettate della Coffee Association SCAE. Per la parte tecnica saranno tenute in considerazione: lo stile nel portare la divisa, la destrezza nell’estrazione e la temperatura finale del caffè, la pulizia e l’abilità nell’uso del tamper. Per quanto riguarda, invece, la parte artistica, ogni creazione dovrà affascinare con design sbalorditivi. A fare la differenza saranno così il contrasto dei colori, l’armonia delle componenti, il posizionamento all’interno della tazza, la qualità visiva del latte montato e la presentazione finale delle bevande.
Secondo la filosofia aziendale di Loacker, da sempre rispettosa dell’ambiente e attenta alla sostenibilità, non sono ammessi sprechi: la schiuma di latte utilizzata per la creazione delle bevande non deve avanzare e i cappuccini saranno distribuiti ad alcuni fortunati tra il pubblico degli spettatori.
L’evento, sponsorizzato da Caroma (torrefazione di riferimento per Loacker), Astoria (fornitore delle macchine di caffè nei Loacker Store), e Astoria-Mazzer (azienda fornitrice dei macina caffè nei Loacker Store) e sarà seguito in diretta da un presentatore e proiettato su un maxischermo.