Hai una domanda su Loacker? Sei nel posto giusto!
Qui trovi tutte le risposte che abbiamo creato per le domande che ci vengono poste più frequentemente.
Loacker ha un legame speciale con la montagna e in particolare con le Alpi. I nostri stabilimenti produttivi di Auna di Sotto (Alto Adige) ed Heinfels (Tirolo orientale) sorgono a 1.000 m di altitudine, nel cuore della natura alpina. Queste scelte geografiche scaturiscono dalla convinzione che un ambiente naturale e incontaminato svolga un ruolo decisivo nella realizzazione di prodotti d’eccellenza.
Le Alpi, terra d’origine dei nostri prodotti, ne esemplificano al meglio la naturalità. Alla luce di tale legame, abbiamo deciso di utilizzare, quale simbolo del nostro marchio, uno dei massicci più suggestivi delle Alpi, lo Sciliar. Sul nostro packaging lo abbiamo raffigurato così come lo ammiriamo ogni giorno dalla sede principale di Auna di Sotto. Gli ambasciatori del nostro marchio, gli Gnometti Loacker, sono stati ispirati dalle leggende dolomitiche e hanno entusiasmato generazioni.
Loacker ha un legame speciale con la montagna e in particolare con le Alpi. I nostri stabilimenti produttivi di Auna di Sotto (Alto Adige) ed Heinfels (Tirolo orientale) sorgono a 1.000 m di altitudine, nel cuore della natura alpina. Queste scelte geografiche scaturiscono dalla convinzione che un ambiente naturale e incontaminato svolga un ruolo decisivo nella realizzazione di prodotti d’eccellenza.
Le Alpi, terra d’origine dei nostri prodotti, ne esemplificano al meglio la naturalità. Alla luce di tale legame, abbiamo deciso di utilizzare, quale simbolo del nostro marchio, uno dei massicci più suggestivi delle Alpi, lo Sciliar. Sul nostro packaging lo abbiamo raffigurato così come lo ammiriamo ogni giorno dalla sede principale di Auna di Sotto. I nostri simpaticissimi ambasciatori, gli Gnometti Loacker, s’ispirano alle leggende delle Dolomiti, facendosi portavoce nel mondo della bontà che nasce tra queste incantevoli montagne.
In Italia non esiste una legge nazionale su come smaltire i rifiuti in maniera unitaria, ma la legislazione varia da regione a regione. Per questo motivo ti invitiamo a consultare le disposizioni in materia di riciclaggio vigenti nella tua regione o di chiamare il tuo comune per maggiori informazioni. In generale, ti possiamo dire che i nostri prodotti possono essere smaltiti nei contenitori di:
Cartone: carta/cartoni - riciclabile
Plastica: plastica - riciclabile
Confezione primaria*: raccolta indifferenziata
*ossia l’involucro a diretto contatto con il contenuto
Il tema della sostenibilità è cruciale. Siamo convinti che l’eccellenza del prodotto, la tutela ambientale e il rispetto dei principi etici e sociali non siano incompatibili con il successo economico. Noi di Loacker adottiamo un approccio responsabile e negli ultimi anni abbiamo ottenuto successi importanti in tal senso.
- Utilizzando una pellicola di imballaggio più sottile, abbiamo conseguito un risparmio di materiale pari a circa 10 tonnellate.
- Riducendo le pellicole di plastica e sostituendole con il cartone, abbiamo risparmiato 20 tonnellate di polipropilene.
- Rinunciando all’utilizzo del cellophane nei cartoni finestrati, risparmiamo 8.586 kg di pellicola e 59.400 kg di cartone ogni anno.
Per proporre ai nostri consumatori un prodotto impeccabile, fresco, leggero e croccante, in linea con i nostri standard di gusto e qualità, anche dopo un lungo viaggio intorno al mondo, utilizziamo pellicole che soddisfano elevati standard qualitativi (barriera anti-umidità, protezione dalle escursioni termiche, disposizioni di legge). Attualmente non abbiamo ancora individuato delle alternative più ecologiche. I nostri esperti del confezionamento si confrontano costantemente con produttori di packaging e istituti di ricerca, investendo anche internamente in progetti di ricerca e sviluppo, atti a conseguire il nostro comune intento di un gusto sostenibile.
Dagli anni Settanta, Loacker ha prodotto tutte le sue specialità in Italia, ad Auna di Sotto. A un certo punto, però, lo stabilimento non era più in grado di soddisfare le richieste del mercato e, a causa della mancanza di spazio, un ampliamento non era contemplabile. Così, abbiamo iniziato a cercare un luogo con le medesime caratteristiche dello stabilimento di Auna di Sotto, che sorge in mezzo alla natura, sull’altipiano del Renon, beneficiando di acqua pura e aria cristallina. Abbiamo riscontrato queste qualità ad Heinfels, in Austria, dove abbiamo costruito il nostro secondo stabilimento produttivo. Così, oggi, le nostre prelibatezze vengono realizzate in parte in Austria e in parte in Italia. Siamo convinti che il gusto non conosca confini. Per garantire la perfetta rintracciabilità dei nostri prodotti, indichiamo sempre il luogo di produzione sulle confezioni.
Siamo a tua disposizione per qualsiasi altra domanda o chiarimento.
I prodotti Loacker non contengono né aromi aggiunti, né conservanti e né coloranti. Vengono utilizzati ingredienti di qualità come nocciole italiane, naturali bacche di vaniglia Bourbon, cacao aromatico, lamponi maturati al sole, finissimo cioccolato Loacker, latte di qualità e acqua fresca di pura di montagna.
Per la preparazione delle nostre prelibatezze non utilizziamo alcun tipo di carne. L’unica materia prima di origine animale presente nelle specialità a base di wafer e cioccolato è il latte vaccino, necessario alla produzione delle nostre gustose creme. I prodotti Loacker possono quindi essere consumati nell’ambito di una dieta vegetariana.
I prodotti Loacker vengono esportati in tutto il mondo. Per questo motivo abbiamo introdotto diverse certificazioni come:
ISO 9001: la norma costituisce la struttura portante del sistema di gestione della qualità e persegue il soddisfacimento delle richieste dei gruppi di interesse e delle indicazioni aziendali e di legge.
Halal: halal, in arabo, significa ""il concesso, l’ammesso, il consentito"". I prodotti alimentari che si fregiano di tale caratteristica possono essere consumati dai musulmani durante la loro preparazione, produzione e/o stoccaggio.
Kosher: il termine kosher, in ebraico, significa ""adeguato, pulito, idoneo"". Questo concetto di purezza, tuttavia, non si riferisce solo alle regole alimentari del giudaismo, ma assume anche una valenza spirituale e morale"
Utilizza il nostro modulo di contatto per metterti in contatto con noi.
Vai al modulo di contatto